Sito ancora parzialmente in costruzione

Il confronto tra periodi storici, culturali e artistici, è il filo conduttore delle escursioni di studio a Firenze e Siena, dedicate alle ultime classi delle Scuole Elementari Italiane dell’Istria e di Fiume, organizzate dall’Università Popolare di Trieste e dall’Unione Italiana, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Sono 242 gli studenti coinvolti, accompagnati da 33 insegnanti, guidati dalle dipendenti dell’Ente triestino Fabiana Toffetti, Elisabetta Lago e Susanna Isernia.

Il percorso proposto parte da Firenze, con la visita ai luoghi d’arte più noti: piazzale Michelangelo, Chiesa di San Miniato al Monte, Ponte Vecchio, Loggia del Bigallo, Orsanmichele, Palazzo Davanzati, fino ad arrivare al Battistero di San Giovanni, antico centro religioso e civile della città, nonché capolavoro del romanico italiano.

La seconda giornata è dedicata al confronto tra due periodi storici e culturali, quello comunale e quello rinascimentale, con la visita della Chiesa di Santa Croce e l’omonima Piazza, del Duomo (con la Cupola del Brunelleschi), e la visita al Museo dell’Opera di Santa Maria in Fiore.

Nel pomeriggio, le visite riprendono dalla Piazza della Signoria con la Loggia, il Palazzo Vecchio e, passando per il Quartiere di Dante, si arriva al Museo delle Macchine di Leonardo Da Vinci. Successivamente, la Piazza e la Chiesa di San Lorenzo e il quartiere mediceo.

A Siena il confronto è declinato tra potere civile ed ecclesiastico, con un approfondimento sull’arte e la cultura romano-gotica. Le visite riguardano la Chiesa di San Domenico, il Duomo con il Battistero, via di Città, la Loggia della Mercanzia, il Palazzo Salimbeni, il Palazzo Tolomei, la Piazza del Campo, la Fonte Gaia, il Palazzo Pubblico. Non mancherà un “incontro” con la tradizione del Palio di Siena, caratteristica corsa di cavalli che rappresentano tutte le contrade della città.

Il viaggio per gli alunni di Buie e Capodistria, è in corso (7 – 9 maggio).

L’escursione di studio a favore degli studenti di Isola e Pirano, dal 12 al 14 maggio p.v. Dal 14 al 16 maggio, viaggeranno i ragazzi di Pola; dal 19 al 21 maggio, gli allievi di Rovigno, Cittanova e Umago; dal 21 al 23 maggio, gli alunni di Parenzo e Fiume (“Gelsi” e “Dolac”); dal 26 al 28 maggio, gli studenti di Dignano e Fiume (“Belvedere” e “San Nicolò”).