RAPPRESENTAZIONE EROTICA DAL PALEOLITICO A OGGI
Periodo:
I MODULO: dal 27/10/2021 al 10/02/2021
II MODULO: dal 16/02/2022 all’11/05/2022
Sede: Casa del Cinema, P.zza Duca degli Abruzzi, 3 (da confermare)
Durata delle lezioni: 100 minuti
Quota associativa: € 30,00
A – (100’)– Mercoledì, 17:00 – 18:40 oppure 18.50-20.30 , Prof.ssa Francesca Martinelli;
Quota d’iscrizione: € 158,00 (ogni modulo)
PROGRAMMA:
TUTTI GLI INCONTRI SONO SUPPORTATI DA FOTO E VIDEO PROIEZIONI
N. B.per tutti coloro volessero delle informazioni prima dell’iscrizione oppure scrivere a nancyfrida@gmail.com- 3382272351
Il percorso è lungo, articolato, ma sicuramente di grande interesse. Compiremo insieme un viaggio variegato ed eterogeneo, cogliendo elementi da ogni forma d’arte esistente, che sia pittura, scultura, stampa, o fotografia, cinema o musica, passando attraverso la degenerazione dei mass-media fino ai social network più diffusi. Investigheremo questo argomento attraverso il succedersi delle varie epoche, degli usi e costumi, partendo dal Paleolitico, attraverso civiltà lontane e sconosciute. Passaggio obbligato saranno l’età Greca e Romana. Un grande calderone contenente pregevoli artigiani del passato, artisti di ieri e di oggi, che con modi e tecniche diverse hanno deciso di focalizzare, con una loro opera piuttosto che con tutta la loro concezione creativa, il significato vero dell’arte erotica, della sua bellezza e della sua importanza, al di là dei tabù, del pudore, del buon senso e della retorica.
Teofilo Folengo, Pietro Aretino, Giulio Romano, Marco Dente, Raffaello, Desiderio da Firenze, Correggio, Fussli, Courbet, Man Ray, Schiele, Vanessa Beecroft, Madonna, Terry Richardson, Steve McQueen, David LaChapelle, Mapplethorpe …solo alcuni nomi. E’ l’eros visto attraverso gli occhi dei protagonisti indiscussi di questa realtà parallela, grazie ai quali si svela, epifanicamente, quel labile confine tra ciò che è arte e ciò che resta, solo ed esclusivamente, fredda pornografia.
Cercheremo di rispondere insieme a molte domande come:
Quanto l’erotismo è influente nel mondo dell’arte e in che modo esso ha contribuito a creare una diversa percezione dei tabù?
Qual è la differenza tra l’erotismo – anche artistico – e la pornografia? Dov’è il confine tra le due accezioni della sessualità?
Quanto l’erotismo viene sfruttato nell’arte per fattori economici, piuttosto che come facile appiglio per poter avere un immediato riscontro di audience?
La donna è spesso al centro dell’arte erotica. Quanto è importante il suo ruolo? E, a suo avviso, le artiste donne hanno un modo diverso di trattare l’argomento?
Perché il sesso è così scandaloso quando viene “fruito” nell’opera d’arte, nonostante la società contemporanea sia assuefatta da immagini spesso ben più spinte?
I MODULO
DAL PALEOLITICO ALLA META’ DELL’OTTOCENTO
testimonianze, cambiamenti, evoluzioni storico-culturali, attraverso il susseguirsi delle varie epoche storiche, fino all’avento della fotografia
Le origini
antico Egitto
Antico Perù
Greci e Romani
Asia
Europa Medievale
il Rinascimento
il settecento Barocco, età libertina e illuminismo
l’ottocento, la fotografia erotica e l’Origine du Monde
II MODULO
DAL 1860 ALL’ERA DI INTERNET E I SOCIAL NETWORK
Se la fotografia ha cambiato l’approccio e la diffusione della rappresentazione erotica nell’arte, la vera rivoluzione arriverà solo con internet e i social network. Fotografia contemporanea, cinema, musica hanno un ruolo fondamentale in questo percorso.
Gustave Courbet , L’origine del mondo, 1866
fotografia e rappresentazione erotica
cinema ed erotismo
eros ed arte contemporanea
eros e pornografia
conclusioni