Menu
Cart
Università Popolare di Trieste
Cart
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
    • Lingue
    • Storia
    • Storia dell’Arte
    • Arti Applicate
    • Cultura Varia
  • Notizie
  • Amministrazione Trasparente
  • #MiaUPT
Close Menu
Close Cart
Muggia
03 Dic 13

Resi noti i nomi dei vincitori del "Leone di Muggia"

Matteo Zanini

MuggiaIl 26 novembre 2013,
nella sede dell’Università Popolare di Trieste,
si è riunita la Commissione giudicatrice del LIII Premio Letterario “Leone di Muggia”, composta dai proff. Fabio Finotti (Presidente), Maria Cristina Benussi, Marianna Jelicich Buić, Irene Visintini ed Enzo Santese (in rappresentanza del Comune di Muggia).
Sono giunte alla Giuria ben 205 raccolte di poesia e 256 racconti.
P O E S I A :
Primo classificato Maurizio Paganelli di Milano, per la raccolta di poesie dal motto “Ex abundantia cordis”
Motivazione: una cadenza epica straniata e coinvolgente ripercorre, attraverso squarci significativi, drammi e speranze della vita.
Seconda classificata Anna Elisa De Gregorio di Ancona, con “Una teoria sui colori”
Motivazione: poesia colta, che istituisce un dialogo tra parole e immagine, tra presente e passato, tra segno verbale e allusione pittorica.
Terzo classificato Marco Senesi di Albano Laziale (RM), con “Untitled”
Motivazione: apprezzabile per l’efficacia delle immagini che si susseguono in un’espressione a volte declinante verso la prosa, ma strutturalmente chiara e incisiva.
Due le segnalazioni a Fulvio Segato di Trieste e Roberto Borghetti di Ancona.
P R O S A :
Prima classificata Roberta Lepri di Grosseto (GR), con “# Lieve”.
Motivazione: la vita ai tempi di internet e degli smartphones, raccontata con uno stile che sa fondere crudezza realistica e aura affettiva, mondo reale e illusione virtuale.
Secondo classificato Pasquale Quaglia di Capaccio-Paestum (Salerno), con “Amici per la luna”
Motivazione: una struttura narrativa impeccabile sviluppa un tema affrontato attraverso una prospettiva epistemologica capace di fondere dramma e speranza.
Terza classificata Paola D’Agaro di Pordenone, con “Il quaderno delle parole”
Motivazione: con efficacia, capacità descrittiva e una sottile vena umoristica, l’autore determina gradualmente il ritratto dei due originali protagonisti e la loro relazione sullo sfondo drammatico della guerra e della Resistenza.
Due le segnalazioni a Roberto Lazzari di Ponte San Giovanni (Perugia) e a Vanes Ferlini di Imola (BO).
La cerimonia di premiazione si terrà sabato 14 dicembre 2013, alle ore 18, presso la Sala Comunale d’Arte “Giuseppe Negrisin”, in Piazza Marconi 1, a Muggia.

03 Dic 13

Related Posts

SONIA_03-768x511

L’istroveneto come patrimonio immateriale culturale dell’Istria

20230527_145723-768x576

Buie. 48º Incontro delle Orchestre di fiati: in piazza pura energia

Firenze 70

Le SEI alla scoperta di Firenze e Siena

Seguici su

Scopri di Più

  • Amministrazione Trasparente
  • Progettazione
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Dove Siamo

Strumenti

  • Legge n. 960 del 22/12/1982
  • Legge n. 19 del 09/01/1991
  • Legge Regionale FVG n. 16 del 11/08/2014
  • Legge n. 72 del 16/03/2001
  • Avvisi e Bandi in corso
  • Avvisi e Bandi Scaduti

Newsletter

NEWSLETTER

Iscrizione alla newsletter effettuata!

L’università Popolare di Trieste si impegna a rimuovere o aggiornare tempestivamente contenuti eventualmente presenti nella pagine di questo sito qualora i legittimi proprietari facessero richiesta.

Seguici su

Contatti

Piazza del Ponterosso 6, 34121 Trieste
Telefono: 040 6705111

PEC: unipopts@legalmail.it

  • Privacy Policy & Cookies
C.F. 80011330323
PEC: unipopts@legalmail.it