
PRIMA VISITA ISTITUZIONALE A PIRANO DELL’AMBASCIATORE D’ITALIA A LUBIANA, PAOLO TRICHILO
Prima visita istituzionale a Pirano dell’Ambasciatore d’Italia a Lubiana, Paolo Trichilo, invitato a conoscere la comunità italiana, insieme al Console Generale d’Italia a Capodistria Iva Palmeri, al Presidente dell’Università Popolare di Trieste Fabrizio Somma e al Presidente della Giunta esecutiva dalla Unione Italiana Maurizio Tremul. Un incontro di dovere e di piacere – ha affermato l’Ambasciatore Trichilo – per l’importanza che viene attribuita alla comunità italiana di questo comune bilingue, per il lavoro straordinario che viene fatto in questa località di grandissimo interesse storico, culturale e politico. E l’italianità – ha sottolineato Paolo Trichilo – è un valore aggiunto per tutta la Slovenia.
Nell’elogiare l’attività svolta dall’Università Popolare Italiana e dall’Unione Italiana a sostegno della Comunità di Pirano Giuseppe Tartini, l’Ambasciatore ha apprezzato in particolare l’attenzione garantita alla gestione dei luoghi e degli edifici che appartengono alla Comunità stessa. Fra tutti, la casa dove nacque Giuseppe Tartini – ha spiegato Fabrizio Somma – è stata restaurata completamente alla fine degli anni Ottanta, grazie ai fondi messi a disposizione del Governo Italiano, rendendo operativo uno degli edifici più antichi del tessuto urbano di Pirano. La casa è oggi la sede della Comunità degli Italiani, adibita all’organizzazione di attività, laboratori e manifestazioni culturali.
La visita alla nostra sede – ha affermato la presidente della Comunità Giuseppe Tartini, Manuela Rojec – è stata un’occasione per noi molto importante perché abbiamo potuto illustrare all’Ambasciatore Paolo Trichilo quanto stiamo facendo, sia nel settore culturale che in quello formativo, rappresentato all’incontro da tutti i presidi delle scuole italiane a Pirano. Abbiamo inoltre presentato i progetti futuri, in particolare quelli previsti per le celebrazione dei 120 anni del monumento dedicato a Tartini, una statua in bronzo del maestro, realizzata dallo scultore veneziano Antonio dal Zotto, scoperta al pubblico nel 1896.
Durante la visita istituzionale, l’Ambasciatore Trichilo si è incontrato anche con le autorità e con i rappresentanti della Can di Pirano, ha visitato la scuola elementare Vincenzo e Diego de Castro e, nel pomeriggio, il Museo del mare Sergej Mašera.
Trieste, 09 marzo 2016