
Programma delle cerimonie predisposte dal Consolato Generale per commemorare
i defunti, presente il Console Generale Iva Palmieri
Pirano, mercoledì 2 novembre 2016
Ore 10.30 deposizione di corone e fiori in Piazza Tartini sotto la targa che ricorda i caduti italiani nel regio esercito e nel Cimitero di Pirano.
Ore 11.15 Messa in suffragio dei defunti celebrata nella Cappella del Cimitero
da Slavko Strmšek
Venerdì 4 novembre 2016 alle ore 19.00 in Casa Tartini a Pirano
L’OLIO DI OLIVA
Incontro con gli amici delle Marche per parlare dell’olio di oliva abbinato alla cucina. Sarà presente Roberto Ferretti, ideatore de “Le Marche in valigia”, che ci parlerà di una proposta di scambio turistico-culturale sulle vie dell’olio: “Pirano-Piceno, profumi di drupa”.
Con Ferretti ci sarà Yoko Moriyama, sommelier dell’olio, profonda conoscitrice delle varietà degli oli italiani, spagnoli e di altre parti del mondo, che da anni sta divulgando in Giappone la cultura di questo splendido e salutare prodotto, simbolo della Dieta Mediterranea. In questa occasione avrà il piacere e l’onore di conoscere l’olio istriano e di poterlo riproporre nelle sue lezioni che terrà a Tokyo, a Yokohama e in altre città del Giappone, abbinandolo a piatti tipici della Slovenia.
I nostri produttori di olio di oliva sono invitati a portare l’olio per la degustazione.
Mercoledì 9 novembre 2016 alle ore 19.00 nella Sala delle vedute di Casa Tartini a Pirano
L’ESEMPIO DI PIRANO
Gli effetti giuridici dei trasferimenti territoriali sulla protezione del patrimonio culturale e realizzazione dei diritti culturali
Presentazione dello studio diAndrzej Jakubowski, Assistant Professor presso l’Istituto di Studi Giuridici dell’Accademia Polacca delle Scienze (Varsavia),a cura di Andrea Bartole.
Biografia breve:
Andrzej Jakubowski, Assistant Professor presso l’Istituto di Studi Giuridici dell’Accademia Polacca delle Scienze (Varsavia). Si è laurato in giurisprudenza e storia dell’arte presso l’Università di Varsavia.Ha conseguito un dottorato di ricerca in Diritto Internazionale presso l’Istituto Universitario Europeo a Firenze. E’ membro del Comitato dell’International Law Association sul diritto del patrimonio culturale. Nel 2014, il governo della Polonia lo ha nominato come mediatore presso il comitato intergovernativo dell’UNESCO per il sostegno al ritorno dei beni culturali ai paesi d’origine o la sua restituzione in caso di appropriazione illecita. Egli è Project Leader del progetto internazionale di ricerca: HEURIGHT – The Right to Cultural Heritage Its Protection and Enforcement through Cooperation in the European Union, in collaborazione con l’Università di Trieste ed il British Institute of International and Comparative Law di Londra.
Sabato 12 novembre 2016
ISTRIA MENO NOTA
Operosità delle genti istriane. Tradizione e modernità nella produzione vinicola
Escursione di studio e di convivialità: Oltre il Quieto nella zona vinicola di Visinada
Escursione di studio a cura di Luciano Monica.
Iscrizioni e prenotazioni entro venerdì 4 novembre 2016.
Domenica 13 novembre 2016 presso la sala Negrisin di Piazza Marconi a Muggia
FESTA DI S. MARTINO 12esima edizione,con “La Tombola in piranese” di Ondina Lusa accompagnata dal gruppo in costume “La Famea dei salineri”
La manifestazione è organizzata dal Comune di Muggia
Martedì 15 novembre 2016 alle ore 18.00 nella Sala delle vedute di Casa Tartini a Pirano
ERBORISTERIA
L’erboristeria attraverso la tradizione e patrimonio culturale locale. Presentazione dell’associazione “Zdrav podjetnik” con possibilità di collaborazione con gli appartenenti alla comunità nazionale italiana a cura di Andrea Bartole.
Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 novembre 2016 a Strugnano
FESTA DEI CACHI XVI esima edizione
Organizzata dalla Società turistica “Solinar” di Strugnano
Venerdì 18 novembre
– 10.00-16.00 presentazione del gruppo in costume “La Famea dei salineri” guidato da Giorgina Rebol
– 19.00 intrattenimento musicale con il gruppo mandolinistico “Serenate” e “Pop Corn” guidati da Arcangelo Svettini
Sabato 19 novembre
10.00- 14.00 laboratorio di pittura dal vero con Liliana Stipanov ed il gruppo di pittura
Durante la manifestazione esposti lavori della scuola dell’infanzia “La Coccinella” di Strugnano, dei gruppi di pittura e ceramica della scuola elementare “Vincenzo e Diego de Castro” e della Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano.
Lunedì 21novembre 2016, alle ore 18:00 – in Casa Tartini a Pirano
“Prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo”
(21-27 novembre 2016).
La Settimana della Cucina Italiana nel mondo, che quest’anno si svolgerà si svolgerà dal 21 al 27 novembre prossimi, è destinata a diventare un appuntamento annuale sulla tradizione culinaria italiana di qualità in tutto il mondo, con l’obiettivo di presentare nelle principali vetrine mondiali i prodotti agroalimentari italiani di qualità e promuovere le eccellenze dell’enogastronomia e della produzione tipica.
La manifestazione viene organizzata dal Consolato Generale d’Italia a Capodistria
Giovedì 24 novembre 2016 alle ore 18.00 presso la Biblioteca civica di Lucia
PORTAMI I FIORI / PRINESIMI ROŽE
viaggio in un decennio breve/ potovanje v kratko desetletje
Presentazione dell’ultimo lavoro si Aljoša Curavić.
“Il diario di bordo di un viaggio sotto costa dirato dieci anni, iniziato nell’autunno del 2004 sul quotidiano regionale sloveno Primosrke Novice, e proseguito fino al 2015 sul quotidiano della comunità nazionale italianaLa Voce del popolo”.
Una raccolta di editoriali sul nostro piccolo mondo di frontiera. L’autore e l’opera verranno presentati da Stefano Lusa.
La manifestazione viene organizzata nell’ambito del programma culturale della CAN di Pirano in collaborazione con la Biblioteca Civica di Pirano.
Sabato 26 novembre 2016 alle ore 19.00 al teatro Tartini di Pirano
CORO “GIUSEPPE TARTINI”
Concerto del coro “Giuseppe Tartini” diretto da Sašo Fajon per ricordare i 40 anni di attività. Ospite l’orchestra da camera del Litorale, diretta da Patrik Greblo, solista Neven Stipanov.
Koncert zbora “Giuseppe Tartini” ob 40. Obletnici delovanja, z gosti: OKO Obalni komorni orkester, dirigent Patrik Greblo, solist Neven Stipanov.
Appuntamenti per i più piccoli:
L’ORA DELLA FIABA in lingua italiana – appuntamenti mensili organizzati nell’ambito del programma culturale della CAN in collaborazione con la Biblioteca civica di Pirano.
Martedì 15 novembre 2016 alle ore 18.00 presso la Biblioteca civica di Pirano, sezione di Lucia con Tanit Cebroni
Mercoledì 16 novembre 2016 alle ore 18.00 presso la Biblioteca civica di Pirano, con Gloria Frlić
INVENTASTORIE mercoledì 14 novembre 2016 alle ore 17.00 presso la scuola elementare “Vincenzo e Diego de Castro” Pirano, sezione periferica di Lucia
Laboratorio creativo per bambini dai 4 agli 8 anni guidato da Mariella Batista e Teja Bučinel
Pirano, 27 ottobre 2016