Viaggi di studio a Firenze e Siena per le ultime classi delle Scuole Elementari Italiane di POLA, DIGNANO, PARENZO, CAPODISTRIA, ISOLA, PIRANO, BUIE, CITTANOVA, ROVIGNO, UMAGO, “Belvedere”, “Dolac”, “Gelsi”, “S.Nicolò” di FIUME che si alterneranno dal 5 al 28 ottobre in 4 gruppi. 

Ottobre 2016
I giorno mercoledì
Dopo il percorso autostradale, attraverso quattro regioni amministrative italiane il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto, l’Emilia Romagna e la Toscana, con una sosta per il pranzo in località Rioveggio in autogrill, nel primo pomeriggio si raggiungerà Firenze. Le visite inizieranno da Piazzale Michelangelo dalla Chiesa di San Miniato al Monte (interno), discesa in pullman passeggiata fino al Ponte Vecchio, proseguimento fino alla Piazza e la Chiesa di San Lorenzo, La Loggia del Bigallo, Orsanmichele, Palazzo Davanzati rientro con una passeggiata Lungarno fino al punto previsto di prelievo del pullman per recarsi in hotel per la cena ed il pernottamento in un Hotel a Firenze.
II giorno giovedì
Giornata interamente dedicata alla città di Firenze, che metterà a confronto due periodi che caratterizzeranno i contenuti culturale di questo viaggio di studio: il periodo comunale, e quello rinascimentale. L’itinerario porterà i partecipanti nella prima mattinata a visitare il Palazzo Vecchio, i luoghi di “Dante”, la Piazza del Duomo, il Duomo con la Cupola del Brunelleschi (interno con la possibilità di salire sulla cupola nel tempo libero), il Battistero di San Giovanni (esterno), il Campanile di Giotto, Piazza della Signoria con la Loggia della Signoria.
Il pranzo avrà luogo all’”Osteria dei Baroncelli” Chiasso dei Baroncelli, 1 tel. 055/288219 nel centro storico di Firenze, vicino a Piazza della Signoria.
Nel pomeriggio le visite riguarderanno la Chiesa di Santa Croce (interno), e successivamente avrà luogo la visita al Museo delle Macchine di Leonardo Da Vinci. Nel tardo pomeriggio i partecipanti avranno del tempo libero a loro disposizione.
Rientro per la cena e il pernottamento in un Hotel a Firenze.
III giorno venerdì
La mattinata sarà dedicata alla visita dell’insediamento urbano della città di Siena caratterizzata da una co-presenza dell’arte e della cultura romanico-gotica che i giovani viaggiatori avranno modo di cogliere anche nella netta contrapposizione tra potere civile e potere ecclesiastico. Le visite riguarderanno la Piazza del Duomo, il Duomo, il Battistero, la via di Città, la Loggia della Mercanzia, il Palazzo Salimbeni, il Palazzo Tolomei, la Piazza del Campo, la Fonte Gaia, il Palazzo Pubblico. Particolare attenzione verrà rivolta al momento più antico dell’insediamento urbano alla sua trasformazione: si terrà pure conto della tradizione del Palio di Siena, caratteristica corsa di cavalli che rappresentano tutte le contrade della città.
Dopo il pranzo al Ristorante “Malborghetto” – via di Porta Giustizia, 6 – tel. 0577/289258, si intraprenderà il viaggio di rientro alla volta di Trieste e l’itinerario sarà interrotto soltanto da alcune soste di ristoro. L’arrivo all’ex confine di Rabuiese/Pese avverrà intorno alle ore 21.00.

 

Il presente programma di massima potrà subire mutamenti in base a tempi di percorrenza, cambiamenti di orari di monumenti e musei e ad altre variabili

Post by editoria

Comment(0)