Premio Letterario “LEONE DI MUGGIA”

I vincitori della LVI edizione

Si è riunita recentemente nella sede dell’Università Popolare di Trieste la Commissione giudicatrice del 56° Premio Letterario “Leone di Muggia”, composta dal Presidente prof. Fabio Finotti, e dai professori Maria Cristina Benussi, Luisella Tenente, Marisa Slanina (in rappresentanza dell’Unione Italiana) ed Enzo Santese (in rappresentanza del Comune di Muggia).

Per la poesia, i cui premi sono stati messi in palio dall’Università Popolare di Trieste, la silloge prima classificata è stata quella proposto da Daria De Pellegrini di Mel (Belluno) con il motto “Fare il pane” e la motivazione: Prospettive della modernità colgono attimi di vissuto modulati su ritmi sfumati fino allo straniamento. La silloge seconda classificata, dal motto “Non esiste altro giorno” è a firma di Luisella Pacco (Trieste) per l’uso sapiente di un’espressione che è duttile strumento di sintesi tra profondità di analisi e forza ironica. La silloge terza classificata, con il motto “Leo” è quella di Roberto Romanato (Vicenza) per la capacità di aprire la parola poetica a una dimensione apofatica attraverso un fitto tessuto di richiami intertestuali.

Per la narrativa, il primo premio – messo in palio dal Comune di Muggia – è stato assegnato ad Andrea Zarroli (Livorno) per il racconto “Memorie di un biologo marino” definito scientificamente affascinante che si coniuga con stati d’animo umanamente coinvolgenti ed espressi con un linguaggio letterariamente espressivo. Il secondo premio – messo in palio dall’Università Popolare di Trieste – è stato conferito a Paolo Pergolari (Castiglione del Lago, PG) per “Imperfette armonie” il cui impianto narrativo vive su un apprezzabile equilibrio di motivi espressi in un linguaggio efficace e puntuale. Il terzo premio – messo in palio dall’Università Popolare di Trieste – è stato attribuito a Ferdinando Pasello (Milano) per la capacità di dipingere con freschezza e umorismo il mondo dell’adolescenza.

Tra le “segnalazioni”, nella sezione poesia si sono distinte Tiziana Monari (Prato) e Daniela Basti (Chieti) mentre per la narrativa Olimpia Cerantonio (Udine) e Silvano Fecchio (Padova).

Il Concorso è stato organizzato dall’Università Popolare di Trieste e dal Comune di Muggia, in collaborazione con l’Unione Italiana di Fiume, con il contributo del Ministero degli Affari Esteri italiano.

Post by editoria

Comment(0)