
POESIA
Primo classificato
Maurizio Paganelli di Milano, con la raccolta “Ex abundantia cordis”
Motivazione: una cadenza epica straniata e coinvolgente ripercorre, attraverso squarci significativi, drammi e speranze della vita.
Seconda classificata
Anna Elisa De Gregorio di Ancona, con la raccolta “Una teoria sui colori”
Motivazione: poesia colta, che istituisce un dialogo tra parole e immagine, tra presente e passato, tra segno verbale e allusione pittorica.
Terzo classificato
Marco Senesi di Albano Laziale (RM), con la raccolta “Untitled”
Motivazione: apprezzabile per l’efficacia delle immagini che si susseguono in un’espressione a volte declinante verso la prosa, ma strutturalmente chiara e incisiva.
curriculum vitae di Marco Senesi
Segnalazioni
Fulvio Segato di Trieste, con la raccolta “Per i miei tanti maestri”
Roberto Borghetti di Ancona, con la raccolta “Luoghi interminati”
PROSA
Prima classificata
Roberta Lepri di Grosseto (GR), con il racconto “# Lieve”
Motivazione: la vita ai tempi di internet e degli smartphones, raccontata con uno stile che sa fondere crudezza realistica e aura affettiva, mondo reale e illusione virtuale.
Secondo classificato
Pasquale Quaglia di Capaccio-Paestum (Salerno), con il racconto “Amici per la luna”
Motivazione: una struttura narrativa impeccabile sviluppa un tema affrontato attraverso una prospettiva epistemologica capace di fondere dramma e speranza.
Terza classificata
Paola D’Agaro di Pordenone, con il racconto “Il quaderno delle parole”
Motivazione: con efficacia, capacità descrittiva e una sottile vena umoristica, l’autrice determina gradualmente il ritratto dei due originali protagonisti e la loro relazione sullo sfondo drammatico della guerra e della Resistenza.
curriculum vitae di Paola D’Agaro
Segnalazioni
Roberto Lazzari di Ponte San Giovanni (Perugia), con il racconto “Il settimo gradino”
curriculum vitae di Roberto Lazzari
Vanes Ferlini di Imola (BO), con il racconto “L’uomo che accarezzava le farfalle”
Comment(0)