XVI edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo

Il programma degli eventi del Consolato Generale d’Italia a Capodistria, organizzati in collaborazione con l’Università del Litorale di Capodistria, l’Università Popolare di Trieste e la Comunità degli Italiani e la Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano.

“L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design” è il tema della XVI edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che si svolgerà dal 17 al 22 ottobre 2016.

Le iniziative in programma a Capodistria e a Pirano – promosse dal Consolato Generale d’Italia in collaborazione con l’Università del Litorale di Capodistria, l’Università Popolare di Trieste e la Comunità degli Italiani e la Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano – spaziano dalla presentazione di “Orlando Furioso 500 – La fortuna dell’Orlando Furioso nelle edizioni illustrate” (martedì 18, ore 10.30 nell’Università del Litorale) al défilé della collezione “Chorda” con la presentazione della collezione di abiti e accessori di Scilla Gortan e la mostra di illustrazioni e bozzetti (martedì 18, ore 19, nella ex Chiesa di San Francesco d’Assise e alle ore 20 a Palazzo Garavisi); dall’incontro su “Comunicare l’italianità: leggere marchi, costumi, moda e design attraverso la pubblicità” con l’intervento di Elisabetta Pavan, docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e dell’Università di Padova (venerdì 21 ottobre , alle 13.30 nell’Università del Litorale) alle iniziative promosse a Pirano dall’Università Popolare di Trieste in collaborazione con la Comunità degli Italiani e con la Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Pirano. Si tratta dell’incontro dei gruppi in costume delle Comunità di Valle e Pirano (sabato 22, ore 11, in piazza Tartini) e dalle presentazioni de “Il Settecento veneziano: eleganza e decadenza di un secolo” a cura di Lara Soro (ore 11.30, in Casa Tartini) e dei lavori realizzati durante il percorso di studio di Scilla Gortan “Dall’ispirazione al capo finito”.

Infine, l’Accademia della Crusca, che sempre partecipa alla XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, ha realizzato un volume per celebrare il tema del rapporto fra l’italiano e la creatività (a cura di Paolo D’Achille e Giuseppe Patota), che ha nei marchi, nei costumi, nella moda e nel design (termine inglese quanto a forma, ma italianissimo quanto a storia) quattro manifestazioni. La pubblicazione può essere scaricata gratuitamente in formato ebook fino al 23 ottobre 2016, al link seguente: http://www.goware-apps.com/litaliano-e-la-creativita-marchi-e-costumi-moda-e-design-paolo-dachille-e-giuseppe-patota-a-cura-di/

14642912_752305324909957_762059749_n

La Console di Capodistria Iva Palmieri e il Presidente dell’Università Popolare di Trieste Fabrizio Somma in una recente foto presso Casa Tartini a Pirano.

Trieste, 13 ottobre 2016

Post by editoria

Comment(0)