Un libro in ricordo di Mirella Schott Sbisà

Presentazione alla presenza dell’autrice, la figlia Paola Sbisà

Martedì 13 settembre (ore 18.00), nella Sala di via Torrebianca 22

Per ricordare Mirella Schott Sbisà a un anno dalla sua scomparsa, l’Università Popolare di Trieste ha promosso la presentazione del libro “Mirella Schott Sbisà, una vita di donna nell’arte e nella cultura di Trieste del Novecento”, realizzato grazie al sostegno del Soroptimist International d’Italia Club di Trieste, organizzazione di donne impegnate in attività professionali e manageriali con elevata qualificazione, di cui Mirella Schott Sbisà è stata una delle 19 socie fondatrici nel 1951.

Scritto dalla figlia, Paola Sbisà, che ha raccolto i ricordi della vita di sua mamma durante i sei mesi in cui Mirella Schott Sbisà fu costretta all’inattività a causa di una brutta caduta, il libro ricorda la sua presenza silenziosa, elegante ed essenziale a fianco della famiglia e a sostegno dell’arte, soprattutto della Scuola Libera dell’Acquaforte fondata dal marito Carlo Sbisà nel 1960 dove lei – rimasta vedova – ha continuato ad operare attivamente, nell’ambito dell’importante progetto promosso dall’Università Popolare di Trieste e diretto attualmente dal prof. Franco Vecchiet.

Alla presentazione del libro, che avrà luogo martedì 13 settembre, alle ore 18.00, nella Sala espositiva dedicata a Carlo Sbisà (in via Torrebianca 22) e allestita proprio con la mostra delle opere realizzate dagli artisti e allievi della Scuola Libera dell’Acquaforte, interverranno, oltre all’autrice Paola Sbisà, Renzo Grigolon, Franco Vecchiet, Gabriella Musetto e Marianna Accerboni.

sbisa schermata-2016-09-09-a-15-08-22

 

Post by editoria

Comment(0)