
Dall’8 al 10 febbraio 2022, i rappresentanti dell’Università Popolare di Trieste hanno soggiornato nella capitale, partecipando ad una serie di incontri istituzionali volti a rafforzare i contatti e le attività realizzate in collaborazione e per conto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, soprattutto nell’ambito del Piano permanente a favore della Comunità Nazionale Italiana.
In seguito agli incontri intercorsi nel mese di ottobre 2021 con il Sottosegretario Benedetto Della Vedova e il Ministro plenipotenziario Francesco Saverio De Luigi, mercoledì 9 febbraio, il presidente dell’Ente morale dott. Emilio Fatovic e il Segretario Generale dott. Fabrizio Somma sono stati ricevuti dall’On. Laura Garavini, già Presidente della Commissione Difesa, attualmente Vicepresidente della Commissione Affari Esteri in Senato, presentando il lavoro e i progetti svolti dall’Ente e sottolineando la disponibilità dell’Università Popolare di Trieste a sostenere e promulgare i propositi della Carta europea sulla tutela delle lingue minoritarie, in primis la pluralità linguistica quale uno tra i più preziosi elementi della vita culturale europea.
Il Presidente e il Segretario Generale hanno altresì incontrato l’europarlamentare Daniela Rondinelli, soffermandosi principalmente sul rafforzamento di concetti europei chiave per uno sviluppo poliedrico del dialogo sociale quali partecipazione attiva della società civile e rispetto dei diritti sociali e del lavoro.
La permanenza a Roma ha inoltre permesso di organizzare un incontro oltremodo proficuo con il Vicepresidente della Camera dei deputati, On. Ettore Rosato. Tra le tematiche affrontate, quelle riguardanti le Leggi n. 72/2001 e n. 73/2001 per il triennio 2022/2024 nonché il potenziamento dell’importanza istituzionale della stessa Università Popolare di Trieste in merito all’azione culturale e di formazione permanente.
Giovedì 10 febbraio, invece, nella ricorrenza del Giorno del Ricordo e alla presenza del Presidente della Repubblica On. Sergio Mattarella, il dott. Fatovic e il dott. Somma, su invito diretto del Senato della Repubblica e in qualità di rappresentati dell’Università Popolare di Trieste (Ente delegato del MAECI e della Regione Friuli Venezia Giulia in materia), hanno preso parte alle celebrazioni organizzate a Palazzo Madama volte a conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo nel secondo dopoguerra. La commemorazione è iniziata con il discorso del Presidente del Senato Elisabetta Casellati, seguito dagli interventi del Vicepresidente della Camera Ettore Rosato, del Presidente della Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati Giuseppe de Vergottini e della Vicepresidente vicaria nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Donatella Schurzel. A chiudere la celebrazione, l’intervento del Presidente del Consiglio Mario Draghi.