
Articolo 1
L’Unione Italiana e l’Università Popolare di Trieste bandiscono la LV edizione del Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima”.
Il Premio si prefigge di promuovere e affermare la creatività artistica e culturale della Comunità Nazionale Italiana di Croazia e Slovenia e di diffonderla sul territorio del suo insediamento storico e su quello della sua Nazione Madre.
CATEGORIE, SEZIONI
Articolo 2
Il Concorso si articola nelle seguenti Categorie e Sezioni:
A) Categoria Letteratura – Premio OSVALDO RAMOUS. Sezioni:
1. Poesia in lingua italiana
2. Poesia in uno dei dialetti della Comunità Nazionale Italiana
3. Prosa in lingua italiana
4. Prosa in uno dei dialetti della Comunità Nazionale Italiana
5. Saggi di argomento umanistico o scientifico
B) Categoria Teatro – Premio RANIERO BRUMINI
1. Testi teatrali
C) Categoria Arti visive – Premio ROMOLO VENUCCI. Sezioni:
1. Pittura, scultura, grafica, arte digitale e video
2. Design, arti applicate, illustrazione
3. Fotografia
D) Categoria Arte cinematografica, documentari e televisione
1. Arte cinematografica, documentari e televisione
E) Categoria Musica- Premio LUIGI DALLAPICCOLA. Sezioni:
1. Composizione (coro e musica da camera)
2. Esecuzione strumentale, vocale o corale
F) Categoria Cittadini residenti negli altri Paesi, di origine istriana, istro-quarnerina e dalmata attestata da un apposito documento.
1. Prosa narrativa e poesia, anche in dialetto, su tematiche che interessano il mondo comune istriano, istro-quarnerino e dalmata, nella sua più ampia accezione culturale, umana e storica.
MODALITÀ DI CONCORSO:
NORME GENERALI E SCADENZE
Articolo 3
Possono concorrere i cittadini maggiorenni di nazionalità italiana (o di madrelingua e cultura italiana) che allegheranno un attestato rilasciato dalla Comunità degli Italiani della loro località di residenza, comprovante la loro iscrizione in qualità di soci effettivi.
Possono concorrere alla categoria “F” i cittadini italiani residenti in qualsiasi altro Paese (ad eccezione della Croazia e della Slovenia) di origine istriana, istro-quarnerina e dalmata, attestata da un apposito documento.
Possono concorrere anche i cittadini minorenni, a partire da un minimo di 12 anni compiuti e fino ai 18 anni non compiuti alla data di scadenza del presente bando, che allegheranno un attestato rilasciato dalla Comunità degli Italiani della loro località di residenza, comprovante la loro iscrizione in qualità di soci minorenni. Tali partecipanti concorrono in ogni Categoria per il Premio “ADELIA BIASIOL”.
Articolo 4
I concorrenti possono partecipare a una sola Categoria e Sezione di concorso.
Articolo 5
Tutte le opere, ad eccezione della Categoria C “Arti Visive”, dovranno pervenire in formato digitale all’indirizzo cultura@unione-italiana.hr entro e non oltre le 23:59 del 16 maggio 2022.
Per le opere in forma scritta saranno ammessi tutti i formati testuali digitali più recenti con la preferenza di WORD e PDF. Il documento dovrà contenere in alto l’indicazione della Categoria e della Sezione prescelta e NON dovrà contenere alcun riferimento alle generalità dell’autore. Tali generalità andranno specificate nella e-mail di accompagnamento assieme all’indirizzo, un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica (se diverso da quello del mittente). Alla e-mail andrà inoltre allegato il certificato di iscrizione, in qualità di soci effettivi o soci minorenni, a una Comunità degli Italiani (SOLO PER CHI PARTECIPA PER LA PRIMA VOLTA).
Per le opere in concorso nella Categoria Arte cinematografica, documentari e televisione, saranno ammessi esclusivamente i formati MPEG o AVI. Tali opere dovranno riportare nelle sigle di testa o di coda, ovvero nelle note di accompagnamento le generalità degli autori.
Per le opere in concorso nella Categoria Musica, saranno ammessi esclusivamente i formati MP3 e WAV.
Per i documenti molto pesanti (oltre i 10 MB) è consentito l’uso di piattaforme online di trasferimento quali, a titolo esemplificativo, WeTransfer, Dropbox e simili.
I lavori della Categoria C “Arti Visive” dovranno pervenire all’Unione Italiana, via delle Pile – Uljarska 1/IV, HR – 51000 Fiume-Rijeka, entro e non oltre il 16 maggio 2022 (fa fede il timbro postale in caso di spedizione e la data di ricezione in caso di consegna a mano). I lavori dovranno essere accompagnati da una busta in cui sarà riportata la scritta Per il Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima”, Categoria C e la Sezione a cui il concorrente intende partecipare. Tale busta dovrà contenere le generalità dell’autore, l’indirizzo, un recapito telefonico, un indirizzo di posta elettronica e il certificato di iscrizione, in qualità di soci effettivi, a una Comunità degli Italiani (solo per chi partecipa per la prima volta).
Il trattamento dei dati personali è effettuato esclusivamente ai fini inerenti al presente concorso, nel rispetto delle disposizioni del GDPR, sottoscrivendo la liberatoria allegata al presente bando.
Articolo 6
La mancata osservanza delle disposizioni del presente Bando di Concorso comporterà l’automatica esclusione dell’opera.
Articolo 7
I premi ai vincitori saranno conferiti nel corso della cerimonia di premiazione del Concorso “Istria Nobilissima” che sarà organizzata nei tempi e nelle modalità previste dagli Enti promotori. Una scelta delle opere in concorso sarà raccolta e pubblicata in un’Antologia e diffusa nei termini previsti dagli Enti promotori.
Articolo 8
Le opere premiate con il primo e con il secondo premio nella Categoria Arti visive diverranno proprietà dell’Unione Italiana.
Tutti gli autori conservano i propri diritti d’autore. Tale diritto non sarà applicato soltanto in occasione della pubblicazione dell’Antologia delle opere in concorso.
MODALITÀ DI CONCORSO: DISPOSIZIONI PARTICOLARI (PER CATEGORIE)
Categoria LETTERATURA
Articolo 9
Gli autori concorrenti dovranno presentare esclusivamente lavori originali integralmente inediti, non tradotti da alcuna lingua e non estrapolati da altri lavori più ampi.
Articolo 10
Gli autori concorrenti alle Sezioni Poesia in lingua italiana e Poesia in uno dei dialetti della Comunità Nazionale Italiana dovranno presentare una sola raccolta di liriche. Per le poesie in dialetto si richiede obbligatoriamente la traduzione in lingua italiana.
Articolo 11
Gli autori concorrenti alle Sezioni Prosa in lingua italiana e Prosa in uno dei dialetti della Comunità Nazionale Italiana potranno presentare un solo romanzo breve, ovvero un’unica raccolta di novelle, racconti o altri lavori in prosa. Per la prosa in dialetto si richiede obbligatoriamente la traduzione in lingua italiana.
Articolo 12
Le opere presentate in concorso dovranno comprendere dai cinquanta ai trecento versi complessivi per la poesia, dalle cinque alle cinquanta cartelle dattiloscritte per la prosa, dalle venti alle cinquanta cartelle per i saggi. Per cartella si intende un foglio dattiloscritto di 30 righe per 60 battute ciascuna, ovvero un’unità di testo di 1.800 caratteri con spazi.
Categoria TEATRO
Articolo 13
Gli autori concorrenti nella Categoria Teatro, Sezione testi teatrali, potranno presentare un solo testo teatrale (monologo, drammaturgia, riduzione teatrale, radiodramma, soluzione di regia per una messa in scena) in lingua italiana oppure in uno dei dialetti della Comunità Nazionale Italiana con obbligatoria traduzione in lingua italiana.
Categoria ARTI VISIVE
Articolo 14
Gli autori concorrenti alla Sezione Pittura, scultura, grafica, arte digitale e video, dovranno presentare da un minimo di uno a un massimo di tre lavori. Le tele dovranno essere montate su telaio; i dipinti su altro tipo di supporto. Le opere in concorso alla Sezione Pittura, scultura, grafica, arte digitale e video dovranno essere predisposte per venire appese a parete o collocate autonomamente su altro piano o supporto espositivo.
Articolo 15
Gli autori concorrenti alla Sezione Design, arti applicate e illustrazione, potranno presentare da uno fino a un massimo di tre lavori ovvero applicazioni o elaborazioni tematiche.
Articolo 16
Gli autori concorrenti alla Sezione Fotografia potranno presentare un lavoro singolo come anche una collezione tematica, fino a un massimo di sei stampe fotografiche di uguale formato, in bianco e nero o a colori. Le stampe fotografiche non dovranno venir montate su alcun supporto, né assemblate in composizioni d’assieme. Nella Sezione fotografia sono ammesse elaborazioni personalizzate eseguite direttamente sulle stampe fotografiche, ma non sono ammesse tecniche miste non fotografiche.
Articolo 17
Nella Categoria Arti visive verrà premiata un’unica opera tra quelle presentate in concorso dal singolo autore, ad eccezione della Sezione fotografia, dove potrà essere premiata sia la singola foto sia l’intera collezione tematica.
Articolo 18
Tutti i lavori della Categoria Arti visive dovranno essere accompagnati sul retro dalle indicazioni in lingua italiana nel seguente ordine: Autore, titolo, tecnica, misure e anno di realizzazione (anche per la Sezione fotografia).
Categoria ARTE CINEMATOGRAFICA, VIDEO E TELEVISIONE
Articolo 19
Gli autori concorrenti alla Categoria Arti cinematografiche, documentario e televisione, dovranno presentare una produzione recente (anno di produzione risalente a un massimo di due anni dalla pubblicazione del presente Bando di Concorso) di un cortometraggio, documentario, telefilm o altra realizzazione filmica di contenuto artistico-culturale senza limitazioni di genere e della durata massima di 60 minuti.
Categoria MUSICA
Articolo 20
Gli autori concorrenti alla Categoria Musica, Sezione Composizione, potranno presentare su supporto cartaceo composizioni di loro creazione di qualsiasi genere e forma musicale (sono ammesse al massimo 3 composizioni). Le composizioni devono essere inedite e originali e preferibilmente attingere al patrimonio artistico culturale degli italiani sul territorio del loro insediamento storico (temi musicali, versi, opere d’arte di autori italiani dell’Istria, Quarnero e Dalmazia). L’organico di ogni composizione può prevedere al massimo il rispettivo numero di esecutori:
– composizione strumentale (da 1 a 15 esecutori)
– composizione corale (da 8 a 20 esecutori)
– composizione di lirica vocale (da 1 a 3 esecutori vocali, con o senza l’accompagnamento d’uno strumento).
Le composizioni strumentali non potranno superare ciascuna la durata di 25 minuti, mentre le composizioni corali e di lirica vocale non potranno avere durata inferiore a 6 minuti.
Articolo 21
Gli esecutori concorrenti alla Categoria Musica, Sezione Esecuzione strumentale, vocale o corale potranno presentare un programma della durata massima di 30 minuti. Al fine di promuovere e valorizzare la creatività artistica e culturale degli italiani sul territorio del loro insediamento storico, si richiede l’esecuzione di almeno un brano d’autore appartenente al mondo comune istriano, istro-quarnerino e dalmata.
Il numero ammesso degli esecutori dovrà rientrare nelle seguenti disposizioni di concorso:
– esecuzione strumentale (da 1 a 15 esecutori)
– esecuzione vocale (da 1 a 3 esecutori, con o senza strumento guida)
– esecuzione corale (da 8 a 20 esecutori, con o senza strumento guida)
I concorrenti nella Categoria Musica, Sezione Esecuzione strumentale, vocale o corale dovranno, prima delle rispettive audizioni, mettere a disposizione della Commissione giudicatrice almeno una copia degli spartiti delle musiche presentate. L’esecuzione avrà luogo nei termini previsti dagli Enti promotori.
I partecipanti alla Categoria Musica, Sezione Esecuzione strumentale, vocale o corale, sono tenuti a fornire le generalità, l’indirizzo, il recapito telefonico e l’indirizzo di posta elettronica, come pure il certificato d’iscrizione, in qualità di soci effettivi a una Comunità degli Italiani via e-mail, come indicato nell’art. 5 del presente bando.
Premio “ADELIA BIASIOL”
Articolo 22
Le modalità di partecipazione sono analoghe a quelle previste par le altre Categorie e Sezioni.
PREMI, MENZIONI ONOREVOLI E PREMIO ACQUISTO
Articolo 23
Ad ogni sezione di Concorso possono venire assegnati un Primo premio di 1.500,00 €; un Secondo premio di 800,00 € e due Menzioni onorevoli di 200,00 €. Per ogni Categoria e Sezione può essere inoltre assegnato il Premio “ADELIA BIASIOL”, da 400,00 €, che premia il lavoro più meritevole tra quelli pervenuti dai concorrenti minorenni, e fino a due Menzioni onorevoli da 200,00 € per i lavori dei concorrenti minorenni.
Articolo 24
I premi sono unici e indivisibili e non è prevista l’assegnazione di premi ex aequo.
Articolo 25
Ai vincitori del Primo e del Secondo premio nella Categoria Arti visive sarà inoltre corrisposto, in aggiunta al valore del Primo, rispettivamente, Secondo premio, un Premio acquisto in denaro, che prevede la cessazione della proprietà dell’opera da parte del partecipante al Concorso e l’acquisizione della stessa da parte degli Enti promotori.
L’ammontare del Premio acquisto viene stabilito nei seguenti importi per le rispettive Sezioni:
1.000,00 € per il Primo premio nella sezione Pittura, scultura e grafica; 500,00 € per il Primo premio della sezione Design, Arti applicate e Illustrazione (soltanto per gli elaborati e realizzazioni in originale, escluse le riproduzioni e le pubblicazioni a stampa); 250,00 € per il Primo premio nella sezione Fotografia. L’importo dei premi acquisto per i Secondi premi è dimezzato rispetto al valore dei Primi premi cui si riferiscono.
Articolo 26
I premi, rispettivamente le menzioni, saranno erogati ai destinatari entro il 31 dicembre 2022, previa consegna dell’elaborato da parte dell’autore in formato elettronico, per le opere richieste. Gli importi dei premi si intendono al netto. I premi verranno corrisposti ai cittadini croati negli importi corrispettivi in kune. Sarà cura degli Enti promotori provvedere alla copertura dei relativi oneri fiscali.
COMMISSIONI GIUDICATRICI
Articolo 27
Le Commissioni giudicatrici sono composte da esperti scelti pariteticamente e autonomamente dai due Enti promotori. Ad ogni Categoria di concorso corrisponde una Commissione giudicatrice salvo diversa disposizione degli Enti promotori.
Articolo 28
Le Commissioni giudicatrici, oltre a formulare il loro giudizio di merito, sono tenute a verificare che le opere in concorso rispettino le norme previste dal presente Bando di concorso (ad eccezione delle norme previste agli Articoli 3, 4 e 5 del presente Bando di Concorso, che saranno applicate d’ufficio dai Servizi amministrativi dell’Unione Italiana).
Articolo 29
Le modalità particolari di lavoro, di valutazione delle opere e audizione dei partecipanti in concorso verranno accolte autonomamente da ogni singola Commissione giudicatrice nelle rispettive sessioni di lavoro. Le Commissioni giudicatrici saranno tenute a redigere un verbale della rispettiva sessione di lavoro, nel quale saranno evidenziate le opere premiate e le motivazioni per l’assegnazione dei primi e dei secondi premi. Le menzioni onorevoli non prevedono la motivazione scritta.
Articolo 30
I verdetti delle Commissioni giudicatrici sono inappellabili. Eventuali controversie saranno risolte d’intesa tra gli Enti promotori.
Articolo 31
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le disposizioni del presente regolamento.
BANDO DI CONCORSO PER IL PREMIO GIORNALISTICO “PAOLO LETTIS”
Articolo 1
L’Unione Italiana, in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste, bandisce un Concorso per la migliore realizzazione nel settore giornalistico della Comunità Nazionale Italiana, in Croazia e in Slovenia. Tale concorso rientra nell’ambito del Concorso “Istria Nobilissima”, ma come Categoria a parte con un suo regolamento.
Articolo 2
Il premio, a scadenza annuale, viene conferito per il miglior servizio, commento, articolo e altro genere giornalistico, trasmissione radio o televisiva, o per una serie di questi, pubblicati sui giornali, alla radio o alla televisione della Comunità Nazionale Italiana nel 2021, di particolare interesse per la stessa e per l’affermazione sociale e professionale della categoria.
Articolo 3
Al Concorso possono partecipare tutti i giornalisti della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e in Slovenia. Le proposte possono essere avanzate dai singoli giornalisti, dalle redazioni, dalle Istituzioni e da singoli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana (lettori, radio e telespettatori).
Articolo 4
I lavori concorrenti al premio previsto dall’articolo 2, come pure le proposte, debitamente documentate, relative al premio per l’attività professionale complessiva, presuppongono l’invio in formato digitale (PDF) all’Unione Italiana all’indirizzo cultura@unione-italiana.hr entro e non oltre le 23:59 del 16 maggio 2022. Nel messaggio di posta elettronica dovrà essere riportata in oggetto la scritta Premio giornalistico “Paolo Lettis”. Nei casi diversi dall’auto candidatura, la segnalazione da parte di terzi dovrà comprendere l’indicazione del nome del giornalista candidato, il titolo e la data di pubblicazione / trasmissione del lavoro giornalistico. La mancata osservanza delle disposizioni del presente Bando di Concorso comporterà l’automatica esclusione del candidato.
Il trattamento dei dati personali è effettuato esclusivamente ai fini inerenti al presente concorso, nel rispetto delle disposizioni del GDPR, sottoscrivendo la liberatoria allegata al presente Bando.
Articolo 5
Le proposte pervenute saranno valutate da un’apposita Commissione giudicatrice. La Commissione giudicatrice potrà assegnare anche un premio per l’attività professionale complessiva che abbia contribuito allo sviluppo e alla promozione della Comunità Nazionale Italiana. Il verdetto della Commissione giudicatrice è inappellabile. Eventuali controversie saranno risolte d’intesa tra gli Enti promotori.
Articolo 6
Il premio giornalistico consta di 1.500,00 €. Il premio per l’attività professionale complessiva consta di 2.000,00 €. I premi si intendono al netto e saranno corrisposti rispettivamente in Kune ai cittadini croati ed in Euro ai cittadini sloveni. Sarà cura degli Enti promotori provvedere alla copertura dei relativi oneri fiscali.
Articolo 7
I nomi dei vincitori saranno resi noti nel corso della cerimonia di conferimento dei premi del Concorso “Istria Nobilissima” che sarà organizzata nei tempi e nelle modalità previste dagli Enti promotori.