
54° Seminario di lingua e cultura italiana
Al Centro Toscolano Europeo attesi i docenti italiani provenienti da Slovenia e Croazia
Il 54° Seminario di lingua e cultura italiana “Sulle vie dell’Etruria: storia, ambiente e cultura”, promosso dal Consolato generale d’Italia a Capodistria, insieme all’Istituto dell’Educazione della Repubblica di Slovenia e l’Agenzia per l’Educazione della Repubblica di Croazia, con l’organizzazione logistica dell’Università Popolare di Trieste, in collaborazione con l’Unione Italiana, si apre domani (sabato 5.11) ad Avignano Umbro, nel Centro Toscolano Europeo, con la prolusione dello scrittore e produttore discografico Giulio Rapetti Mogol.
All’inaugurazione del Seminario saranno presenti il Console Generale a Capodistria, Iva Palmieri e il Presidente dell’Università Popolare di Trieste, Fabrizio Somma.
Al Seminario formativo e di aggiornamento partecipano 28 insegnanti delle scuole di lingua italiana in Slovenia e in Croazia e numerosi consulenti pedagogici; inoltre è aperto ai docenti di quattro università italiane: Università della Tuscia, di Messina, di Napoli e della Seconda Università Napoletana.
Ricco il programma delle conferenze, che prevede anche delle visite guidate al sito archeologico e al Museo Etrusco di Marzabotto (già oggi, venerdì 4 _ in foto), al Museo Nazionale Archeologico Etrusco e alla città di Orvieto. Si parlerà di “Abitare in Etruria: insediamenti e cultura degli Etruschi”, di “Città ambienti e cultura del territorio Etrusco”, de “Il cammino degli Etruschi: le relazioni tra strade e paesaggi della Tuscia”, de “I social network strumenti di costruzione di conoscenza” e di “Musica, politica e popolo”.