LA FOTOGRAFIA COME ARTE: dalle origini ai giorni nostri, un’analisi sulla storia della fotografia e i suoi autori; dalla sua faticosa affermazione, al connubio indissolubile con tutte le Grandi Arti del ‘900
ins. Francesca Martinelli
Presso la sede: Sc. Media Dantea Alighieri, Via Giustiniano, 7
Durata: dal 17 ottobre 2018 al 23 gennaio 2019
Ogni mercoledì dalle 18.40 alle 20.20
1 INTRODUZIONE
2 MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA DAL XX SECOLO AD OGGI
3 FOTOGRAFIA A TRIESTE E DINTORNI
INTRODUZIONE
- La prima tecnologia dell’arte: Joseph Nicéphore Niépce e Louis Jacques Mandé Daguerre e la nascita della fotografia
- La fotografia come modo di pensare
- La pittura e la fotografia: antagonismo e affermazione
- La fotografia si afferma come arte pittorica, stampa al platino, fotoincisione, sfocatura controllata e pittorealismo
- La rivista fotografica Camera Work, Alfred Stieglitz e il circolo fotografico Photo-Secession
- La fotografia come arte:il fotomontaggio e la doppia esposizione (analisi della tecnologia fotografica in dialogo con il movimento impressionista e con le avanguardie storiche
- La fotografia digitale e la perdita del corpo fotografico o supporto: le fotofanie da smartphone
MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA DAL XX SECOLO AD OGGI (alcuni esempi degli autori che verranno trattati)
Man Ray Rayogrammi tra Dadaismo e Surrealismo; Duane Michals, le immagini di Duane Michaels sfidano la ‘purezza’, aprendo la strada alla concettualizzazione e alla connessione interdisciplinare tra le arti; Emmet Gowin, attraverso un bianco e nero drammatico nelle differenze tra luce e ombra, Gowin dà vita a ritratti che rappresentano profondi sentimenti, che sublimano la quotidianità della vita per immortalarne l’elegiaca essenza; Garry Winogrand, un apparente caos visivo che descrive, tuttavia, in maniera coerente l’atmosfera di un’intera epoca, con i suoi vizi e le sue virtù e ancora,Diane Arbus, Robert Doisneau, Joel-Peter Witkin……
FOTOGRAFIA A TRIESTE E DINTORNI
presentazione e incontro con gli autori
Mario Sillani Dierrahjan
Fabio Rinaldi: fotografia come filosofia
Marino Sterle: fotoreportage e paesaggio
Ennio Demarin: il ritratto
Luigi Tolotti: la fotografia stenopeica
Annamaria Castellan
La fotografia digitale e la perdita del corpo fotografico o supporto: le fotofanie da smartphone
Il corso sarà supportato da foto e video proiezioni e da incontri con fotografi/artisti professionisti
Quota di frequenza: € 158,00; quota associativa: € 20,00
N.B. Per rispettare gli impegni degli Istituti scolastici che ospitano i corsi dell’Università Popolare, durante l’anno alcune lezioni dovranno essere sospese in occasione dei ricevimenti pomeridiani dei genitori degli studenti e saranno recuperate il venerdì della stessa settimana alla stessa ora.