
- Scuola Libera di Figura
Periodo: dal 28/10/2021 al 03/02/2022 I Modulo
dal 17/02/2022 al 12/05/2022 II Modulo
Sede: Sala Sbisà, Via Torrebianca, 22
Durata delle lezioni: 150 Minuti
Quota associativa: € 30,00
Quota d’iscrizione: € 278,00
(150’)– Giovedì, 17:30 – 20:00, Prof.ssa Francesca Martinelli;
PROGRAMMA:
CORSO APERTO A TUTTI E DIVISO IN DUE MODULI PROPEDEUTICI
(L’insegnante riceve ogni lunedì e mercoledì di settembre, orari di segreteria, gli eventuali iscritti che vogliano delle informazioni più approfondite; info: nancyfrida@gmail.com- 3382272351)
La necessità di conoscere e rappresentare la figura umana è una condizione fondamentale per chi si avvicina al mondo dell’arte e della creatività.
Una delle cose indispensabili e più difficili per un artista, è saper disegnare il corpo umano in tutte le sue forme, posizioni ed espressioni. La base, la tecnica, lo studio delle forme, delle proporzioni, dei movimenti e delle espressioni sono la base dalla quale partire per ricercare successivamente un proprio stile.
Il corso di figura con modella/modello si propone lo studio approfondito della figura umana a partire dallo schizzo fino ad arrivare alla fedele riproduzione della figura umana, impadronendosi del disegno a mano libera e della perfetta conoscenza delle proporzioni e della muscolatura del corpo umano. Il corso prevede esercitazioni di disegno di nudo con modella. Le pose veloci mirano a insegnare la tecnica dello schizzo o sketch, le pose più lunghe invece tendono a sviluppare lo studio dell’anatomia e delle ombre così come la capacità di osservazione. L’Università mette a disposizione la Sala Polivalente Sbisà e tutta la strimentazione necessaria.
Obiettivi e finalità del corso:
- acquisizione di strumenti di disegno relativi alla copia dal vero: strutturazione, resa plastica e interpretazione della figura
- sviluppare la capacità di osservazione nella prima fase del disegno, percezione dei volumi, disegnare a cavalletto e sfruttando gli scorci
- costruzione della figura umana inserita nello spazio
- contorni e chiaroscuro: differenza tra segno e costruzione materica
- il segno: personalizzazione del tratto: tra gestualità e incisione
- da esecutore ad artista: tecniche a cera, olio, sanguigna, gesso
- lo studio della luce sul corpo
- olio- acrilico- china liquida a pennino.
LE NOVITA’ 2021/22:
DURANTE IL CORSO DI FIGURA CI SARANNO DELLE LEZIONI PROGRAMMATE DEDICATE ALLE NOZIONI BASE DI RITRATTO (SOLO PER CHI FRA GLI ISCRITTI LO DESIDERA)
STUDIO DEL CORPO UMANO MASCHILE E FEMMINILE E SUE DIFFERENZE
STUDIO DEL CORPO ATTRAVERSO IL CONFRONTO E LA TRADUZIONE CON GRANDI OPERE DEL 900
p.s. PER GLI ISCRITTI CHE AFFRONTANO IL PERCORSO PER LA PRIMA VOLTA, VERRA’ GARANTITO UN SUPPORTO PIU’ INDIVIDUALE
Tutti gli incontri saranno supportati da discussioni, riferimenti, proiezioni.