Corsi di scrittura creativa
Corsi di scrittura professionale
Scrittura creativa principianti
- I Modulo — Mercoledì, ore 17.30 – 19.10, Prof.sa Liviana Poropat
dal 14 Ottobre 2020 al 27 Gennaio 2021 - II Modulo — Mercoledì, ore 17.30 – 19.10, Prof.sa Liviana Poropat
dal 03 Febbraio 2021 al 28 Aprile 2021
Quota d’iscrizione: € 158,00 (+ quota associativa € 30,00).
Scrivere, scrivere, scrivere, leggere, scrivere, leggere, leggere, scrivere ancora, leggere di nuovo con accanimento, con passione, sì perché una buona scrittura nasce da una sana lettura. Leggere un testo scritto in modo corretto ci gratifica e ci arricchisce, che si tratti di una sintesi, un racconto, un romanzo… ma non è facile, poiché la scrittura richiede disciplina, applicazione, chiarezza, metodo, conoscenze grammaticali, sintattiche e stilistiche. Ecco alcuni temi che il corso di scrittura creativa svilupperà in quest’anno accademico.
Ci si dedicherà all’apprendimento “mirato” della scrittura esercitandosi settimanalmente su una serie di modelli-base tratti dalle opere di scrittori classici e contemporanei: Calvino, Buzzati, Nemirovsky, Balzac, Tolstoj, Gadda, Joyce, Allende … sia altri esercizi specifici derivati dagli argomenti trattati nel corso.
Contestualmente saranno affrontate le diverse fasi della scrittura: dall’ideazione di una storia al suo sviluppo, alla sua revisione e, in tale prospettiva, saranno
studiati: descrizioni, personaggi, trame e sotto trame, dialoghi, punti di vista, suspense e tensione…
Non mancheranno indicazioni su libri, quali esempi di tecnica di scrittura, autori in primo piano e altre forme artistiche che non esisterebbero senza l’apporto
essenziale della scrittura. Saranno consigliate letture guida.
Saranno ugualmente fatti cenni su grammatica e sintassi, punteggiatura, sinonimi e contrari, scelta delle parole, figure retoriche e linguaggio figurato, appunti su lessico e stile.
L’ultima parte del corso riguarderà un genere letterario (es. il romanzo giallo) e un approfondimento sulla narrazione e la stilistica applicata a un genere letterario.
Il corso è diretto a coloro che hanno tanta voglia di scrivere – studenti e non, appassionati della lettura, persone che si sono già confrontate con la scrittura e
cercano una risposta ai vari problemi che essa pone.
Insegnante: il corso sarà tenuto da Liviana Poropat, scrittrice per l’infanzia, sceneggiatrice, traduttrice e illustratrice.
Scrittura creativa, corso avanzato
- I Modulo — Giovedì, ore 16.30 – 18.10, Prof.sa Liviana Poropat
dal 15 Ottobre 2020 al 21 Gennaio 2021 - II Modulo — Giovedì, ore 16.30 – 18.10, Prof.sa Liviana Poropat
dal 28 Gennaio 2021 al 29 Aprile 2021
Quota d’iscrizione: € 158,00 (+ quota associativa € 30,00).
Oltre ai consueti esercizi settimanali su modelli-base, si lavorerà alla costruzione del romanzo: idea, pianificare il percorso e disegnare la mappa, ambientazione e
descrizioni, raccontare in prima o terza persona quali vantaggi e quali svantaggi, intreccio, personaggi, trama, sotto-trame, dialoghi, le varie stesure, le revisioni.
Imparare a leggere: come con un’attenta lettura si impara a capire le parole, i periodi, le voci narranti, i personaggi, i dialoghi, le scelte linguistiche dei grandi scrittori, da Virginia Woolf a JD Salinger, da Kafka ad Alberto Moravia, per passare a Italo Svevo o Elsa Morante. Senza dimenticare la lezione dei grandi classici del passato da Tolstoj a Jane Austen, ad Alessandro Manzoni…
Si farà una breve rassegna dei principali generi letterari; si continuerà con cenni a grammatica e sintassi, sinonimi e contrari, uso dei tempi, figure retoriche e linguaggio figurato, appunti su lessico e stile.
Il corso è specificamente rivolto a coloro che l’hanno già seguito negli anni precedenti.
L’ultima parte del corso sarà monotematica e avrà per tema:
- La lettura quale mezzo per diventare scrittori;
- Scrivere di se stessi e della vita degli altri: autobiografie e biografie.