
DISEGNO
- I livello – Iniziale I
CORSI DI DISEGNO
Periodo: dal 17/10/2022 al 04/05/2023
Sede: Sala Sbisà – Via Torrebianca, 22
Durata delle lezioni: 100 minuti
Quota associativa: € 30,00
Quota d’iscrizione: € 222,00
DISEGNO I LIVELLO – INIZIALE I
(100’) – Martedì, 19:00 – 20:40, Prof.ssa Francesca Martinelli;
PROGRAMMA:
“A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino”, Pablo Picasso
Il corso di disegno è pensato per chi ha sempre sognato di disegnare ma non conosce le basi del disegno e vuole impararle, ma anche a chi vuole perfezionare il suo tratto. Il corso è propedeutico anche per chi sente di avere un talento inespresso.
Corso di disegno per tutti. Un excursus trasversale attraverso varie tecniche e materiali: partendo dall’osservazione e il riconoscimento di un oggetto nello spazio, alla sua costruzione plastica di chiaroscuri e ombre. Si arriverà ad ottenere una padronanza di strumenti e materiali e ad una personalizzazione del segno. L’approccio sarà il più possibile individuale per dare valore alle singole attitudini, abilità e predisposizioni.
- IMPARARE AD OSSERVARE: imprimere nella mente e distinguere tra immagini mentali e immagini reali
- SCOPERTA DEL SEGNO: scoprire il proprio segno attraverso un approccio istintuale e controllato: conoscere l’uso della graffite, le sue gradazioni, le sue possibilità e apprendere le varie possibilità che la mano, tramite lo strumento, offrono. Il fine ultimo è scoprire il proprio segno come elemento distintivo, espressione del carattere soggettivo e portatore dell’emotività.
- PROPORZIONI: prendere le misure delle cose, disegno a occhio, trovare la centralità dell’oggetto nello spazio, linee di riferimento, scorcio.
- PROGETTAZIONE GRAFICA: dal segno al logo: come creare un segno pittorico e tramutarlo in cifra grafica.
- STILIZZAZIONE GEOMETRIZZAZIONE DEFORMAZIONE: apprendere i processi d’iperbole nel disegno: consiste nell’esagerare la descrizione della realtà tramite espressioni che l’amplifichino, per eccesso o per difetto. Questo procedimento sarà applicato sia all’oggetto ma soprattutto alla figura umana.
- TECNICHE PITTORICHE E MATERIALI: l’importanza di apprendere varie tecniche pittoriche e soprattutto di saperle combinare insieme tramite la sperimentazione e l’esercizio sono elementi fondamentali all’interno di questo percorso. Acquarello – cera – cera graffiata – frottage – decalcomania – china – carboncino – sanguigna a spolvero – crete colorate – graffite acquerellata – olio. Conoscere i supporti.
- LA FIGURA UMANA: cenni sulla costruzione della figura umana: osservare, copiare, riprodurre personalizzando e impadronirsi della figura anatomica in tutte le sue parti.
Gli allievi iscritti al corso di disegno sono pregati di portare alla prima lezione tutto il materiale che hanno già a disposizione, ma di non comperare nulla. Le indicazioni su eventuali acquisti verranno date in sede di corso.