ARABO
Corsi di cultura:
- CULTURA ARABO ISLAMICA 1
- CULTURA ARABO ISLAMICA 3 corso ONLINE
- CULTURA ARABO ISLAMICA 4 corso ONLINE
* I livelli del quadro comune europeo di riferimento per le lingue sono inseriti per fornire una indicazione generale, che non è da ritenere vincolante.
CULTURA ARABO ISLAMICA 1
Periodo: dal 17/10/2022 al 20/03/2023
Sede: Scuola Media Dante Alighieri – Via Giustiniano, 7
Durata delle lezioni: 50 Minuti
Quota associativa: € 30,00
Quota d’iscrizione: € 135,00
(50’) – Lunedì, 19:00 – 19:50, Prof.ssa Cristina Rovere;
CULTURA ARABO ISLAMICA 3
Periodo: dal 18/10/2022 al 28/03/2023
Sede: ONLINE
Durata delle lezioni: 50 Minuti
Quota associativa: € 30,00
Quota d’iscrizione: € 135,00
(50’) – Martedì, 18:30 – 19:20, Prof.ssa Cristina Rovere;
CULTURA ARABO ISLAMICA 4
Periodo: dal 18/10/2022 al 28/03/2023
Sede: ONLINE
Durata delle lezioni: 50 Minuti
Quota associativa: € 30,00
Quota d’iscrizione: € 135,00
(50’) – Martedì, 17:30 – 18:20, Prof.ssa Cristina Rovere;
PROGRAMMA:
I livello:
Il corso ha come finalità quello di offrire un’introduzione alla cultura arabo-islamica antica e moderna. Si articolerà in dieci concetti chiave, in modo da offrire all’utente alcuni strumenti che possano essere utili per comprendere le attuali dinamiche geo-politiche e le radici di alcuni aspetti fondamentali dei mondi arabo-islamici. Le lezioni si articoleranno attorno ai seguenti concetti:
L’islam; il corano e la sua interpretazione; jihad tra passato e presente; sunniti e sciiti: la grande frattura all’interno dell’Islam; islam radicale: fratelli musulmani, al-Qaeda, ISIS, salafiti e wahabiti; le festività islamiche: origini e significato; la moschea: architettura e simbolismo; modest fashion: la moda islamica oggi; l’arabo, gli arabismi e la calligrafia tra tradizione e contemporaneità; le regole alimentari: tra lecito e proibito non solo a tavola
Le lezioni saranno accompagnate dall’utilizzo di ausili audio-visivi, e sarà fornita una bibliografia specifica sui temi trattati.
III livello:
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato i primi due corsi, o ha solide basi sulla storia e le culture islamiche e del Medio Oriente.
Durante il corso verranno ripresi alcuni concetti chiave già affrontati accanto ad argomenti nuovi e di stringente attualità. L’approccio sarà multidisciplinare e multimediale. Verranno proposti video, spezzoni di film, articoli e brani letterari attraverso cui analizzare e riflettere sui contesti religiosi, politici, economici e socioculturali in cui sono stati prodotti. Tra le macro aree oggetto di studio ci saranno: il diritto tra sharia e laicità; la questioni di genere e il femminismo; le guerre ai tempi di internet; storia delle scienze arabo-islamiche; l’islam europeo; l’impatto della fondazione di Israele, della rivoluzione islamica in Iran, dell’11 settembre e delle primavere arabe a livello locale e globale.
Verrà dato ampio spazio all’analisi e alla discussione in aula degli argomenti proposti.
Sarà fornita una bibliografia di approfondimento dei temi trattati.
IV livello:
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato i primi tre corsi, o ha solide basi sulla storia e le culture islamiche e del Medio Oriente.
Durante il corso verranno ripresi alcuni concetti chiave già affrontati accanto ad argomenti nuovi e di stringente attualità. L’approccio sarà multidisciplinare e multimediale. Verranno proposti video, spezzoni di film, articoli e brani letterari attraverso cui analizzare e riflettere sui contesti religiosi, politici, economici e socio-culturali in cui sono stati prodotti. Tra le macro aree oggetto di studio ci saranno: il diritto tra shari’a e laicità; le guerre contemporanee (Yemen, Siria, Libia) e gli interessi geopolitici internazionali; le nuove primavere arabe; Covid-19 in Medio Oriente e nord Africa; stati del petrolio e democrazia. Verrà dato ampio spazio all’analisi e alla discussione degli argomenti proposti. Sarà fornita una bibliografia di approfondimento dei temi trattati.
N.B. Per rispettare gli impegni degli Istituti Scolastici, che ospitano i corsi dell’Università Popolare, durante l’anno le lezioni nei giorni 22, 23, 24 novembre 2022 e 14, 15, 16 marzo 2022 saranno sospese in occasione dei ricevimenti pomeridiani dei genitori degli studenti e saranno recuperate al termine del corso.
I corsi online invece non subiranno variazioni di orario.