Ins. Vito Palumbo

In collaborazione con

“JLab ­ 360° di” è una associazione culturale giovanile che si propone di promuovere l’arte in ogni sua forma e genere. I principali obiettivi sono di supportare i singoli artisti, di creare una rete artistico­culturale, e di organizzare progetti che uniscano diverse forme d’arte promuovendo la città e la provincia.

Il 25, 26, 27 marzo 2017 con orario: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 17.30
Tre incontri presso la sede del “laboratorio” dell’Università Popolare in
Via Torrebianca 22

Il corso propone uno stage intensivo di recitazione cinematografica che con un totale di 21 ore si affronteranno diversi strumenti e metodi che l’attore avrà a disposizione sul set, le basi tecniche e degli esercizi fondamentali per partecipare ad una produzione.
Primo giorno:
Recitazione teatrale/cinematografica
Esercizi mirati di gruppo, la fiducia e l’iterazione sociale
Lo spazio, il ritmo, l’ascolto
Gli strumenti dell’attore, il corpo, la voce, strumenti esterni
Utilizzo della voce: dizione e risonanza
Vincere la timidezza e acquisire padronanza di sé, l’improvvisazione
Secondo giorno:
Il metodo Stanislavskij e cenni su altri metodi
La memoria emotiva, la verità e il momento presente
Cerchio di concentrazione interno ed esterno
Lo straniamento, l’allontanamento da sé
Analisi e studio del testo
Il linguaggio cinematografico
La quarta parete e il set cinematografico

Terzo giorno:
Muoversi sul set
Il rapporto dell’attore con il regista ed altre figure professionali
La pratica del blocking e messa in scena
Il montaggio il monologo ed il dialogo
Esercizi con la macchina da presa e le luci
La sostituzione, il trucco, i costumi ecc.
Utilizzo e registrazione della voce
Il mestiere dell’attore, le agenzie e i provini

Costo del corso: € 150,00
Quota associativa: € 20,00

Note di necessità per partecipare al workshop:
-Ogni allievo dovrà presentarsi al corso con abiti comodi evitando accessori rumorosi o pericolosi quali collane braccialetti, orologi ecc. ecc.
-Portare con se un blocco per appunti e una bottiglia d’acqua.
-Verranno preventivamente inviati una serie di monologhi e dialoghi, sarà cura di ogni singolo allievo sceglierne uno (in caso di dialogo scegliere un personaggio) e impararlo a memoria in tempo per l’inizio dello stage.

N.B: Il seguente programma è indicativo. Potrà essere implementato o modificato in parte a seconda della risposta degli allievi del gruppo.

Post by editoria

Comment(0)