
Comitato di Coordinamento per le attività a favore della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia e in Croazia.
Riunione a Trieste con il Direttore Generale per l’Unione Europea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciatore Giuseppe Maria Buccino Grimaldi.
Il Direttore Generale per l’Unione Europea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciatore Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, ha partecipato al Comitato di Coordinamento per le attività a favore della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia e in Croazia, svoltosi nella giornata di ieri, mercoledì 9 novembre, nella sede dell’Università Popolare di Trieste.
Alla riunione, convocata dal Presidente del Comitato di Coordinamento, Ministro Plenipotenziario Francesco Saverio De Luigi, anch’egli presente, hanno inoltre partecipato l’Ambasciatore d’Italia a Zagabria, Adriano Chiodi Cianfarani, l’Ambasciatore d’Italia a Lubiana, Paolo Trichilo, la Console Generale d’Italia a Capodistria, Iva Palmieri, il Console Generale d’Italia a Fiume, Paolo Palminteri, il Presidente, il Vicepresidente e il Direttore Generale dell’Università Popolare di Trieste, rispettivamente, Fabrizio Somma, Manuele Braico e Alessandro Rossit, il Presidente dell’Unione Italiana, On. Furio Radin, il Presidente della Giunta Esecutiva dell’Unione Italiana, Maurizio Tremul, il Segretario dell’Assemblea dell’Unione Italiana, Christiana Babić e Renzo Codarin, in rappresentanza della Federesuli.
Durante la riunione i presidenti dell’UPT e dell’UI hanno illustrato i progetti realizzati nel corso del 2016 grazie ai fondi messi a disposizione dal MAECI in favore della CNI in Croazia e in Slovenia.
Il Comitato ha voluto sottolineare l’importanza di programmare progetti e iniziative per il 2017 anche di carattere socio-economico, innovativi, che coinvolgano tutte le fasce d’età dei connazionali e che possano dare quanta più ampia visibilità agli italiani autoctoni nei due Paesi.
Proprio in vista della programmazione 2017 il Comitato ha deciso inoltre di fissare al 31/01/2017 il termine ultimo per la presentazione dei progetti, in modo da poter arrivare alla firma della convenzione con il MAECI con largo anticipo rispetto alla tempistica del 2016.
Nel corso della riunione è stata infine illustrata la situazione del patrimonio immobiliare della Comunità Nazionale Italiana, in particolare di quelle proprietà acquistate in Slovenia e in Croazia con i fondi dello Stato italiano.
A margine della riunione del Comitato di Coordinamento è stato firmato anche il protocollo esecutivo di collaborazione per lo svolgimento di attività scientifico-didattiche tra l’Università degli Studi di Trieste, il Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Fiume, il Dipartimento per gli studi in lingua italiana e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università “Juraj Dobrila” di Pola, con il supporto organizzativo dell’Università Popolare di Trieste e dell’Unione Italiana di Fiume.
Il protocollo, firmato dai rispettivi Rettori e dai presidenti dell’Università Popolare di Trieste e dell’Unione Italiana di Fiume e finanziato dai due Enti per l’Anno Accademico 2016/2017 per oltre 125 mila Euro, consente ai docenti e ricercatori dell’Università degli studi di Trieste di svolgere attività didattiche nei succitati dipartimenti.
Trieste, 10 novembre 2016