Consegnati i riconoscimenti UPT
In occasione dei festeggiamenti per il 115.mo anniversario di fondazione dell’Università Popolare di Trieste, sono stati conferiti particolari riconoscimenti al dott. Antonio Nuciari e al prof. Fulvio Camerini.
In occasione dei festeggiamenti per il 115.mo anniversario di fondazione dell’Università Popolare di Trieste, sono stati conferiti particolari riconoscimenti al dott. Antonio Nuciari e al prof. Fulvio Camerini.
Solo due giorni prima della cerimonia che giovedì mattina nella sala del Consiglio Comunale celebrerà i 115 anni dell’Università Popolare di Trieste, l’Ente morale triestino ha voluto convocare una conferenza stampa per annunciare l’appuntamento ma anche per intitolare la Sala Atti della sede di Piazza Ponterosso a Luciano Rossit. Una figura importante, per la quale […]
MUGGIA | Dopo il successo conseguito nel 2013 al Museo Carà e alla Sala Negrisin di Muggia, l’interessante rassegna dedicata al pittore capodistriano Vittorio Antonio Cocever, eccellente interprete del ‘900, è visitabile alla Galleria La Loggia della sua città natia fino al 31 dicembre, secondo un’ottica che vede ampliarsi sempre più l’attività del Comune di […]
Trieste avrà uno spazio espositivo polifunzionale, all’interno del quale si potranno organizzare mostre ma anche presentazioni e, ciò che più importa, la Scuola di acquaforte dell’UPT avrà finalmente una sede prestigiosa. Inaugurata l’altra sera alla presenza dei massimi esponenti dell’Università Popolare di Trieste e del presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, la sala porta […]
Trieste | Con l’intitolazione della sala della Scuola Libera dell’Acquaforte di via Torrebianca 22 a Carlo Sbisà, a cinquant’anni dalla sua morte, cominciano le celebrazioni nell’ambito del 115.esimo anniversario della fondazione dell’Università Popolare di Trieste. La cerimonia ufficiale avrà luogo mercoledì 17 dicembre alle ore 16, presso la stessa sede della scuola. Presenti alla conferenza […]
TRIESTE “Protagonisti senza protagonismo. La storia nella memoria di Giuliani, Istriani, Fiumani e Dalmati nel mondo”: è il titolo dell’opera di Viviana Facchinetti, tre volumi che contengono le interviste a circa quattrocento persone raccolte nei viaggi dell’autrice in Australia, Sudafrica e Canada, ora riediti in un unico corposo libro per “La Mongolfiera editrice”, presentato all’Associazione […]
FIUME Da un passato per molti aspetti condiviso anche la prospettiva di un futuro comune nello spirito europeo. È un po’ questo il messaggio che scaturisce dalla mostra “Trieste dalla Serenissima al Futuro. La città e il suo territorio attraverso le stampe e le vedute della collezione di Stelio e Tity Davia e gli scatti […]
All’Università Popolare di Trieste è in corso l’organizzazione di un viaggio di due giorni ai Mercatini di Natale di Trento, Levico Terme e Bolzano. Le date individuate sono venerdì 19 e sabato 20 dicembre p.v. Il pernottamento è previsto a Levico Terme. La quota di partecipazione è di € 90,00 a persona in camera doppia […]
FIUME | E’ stato bello sentire parlare italiano così bene e trovare qui una presenza italiana così radicata, cogliere un pezzo d’Italia in questa parte dell’Alto Adriatico, ma anche scoprire una realtà professionale di alta qualità e al contempo complessa e ricca di sfide: queste, in sintesi, alcune delle impressioni a caldo raccolte a conclusione […]
Martedì 25 novembre, alle ore 18.30, nella sede della Comunità degli Italiani di Buie (Piazza Tito n. 13), si terrà la tavola rotonda in ricordo del prof. Arduino Agnelli, su “La Mitteleuropa è finita? Visioni contemporanee sull’Europa centrale”. Parteciperanno l’Amb. Drago Kraljević, il Vicepresidente dell’Università Popolare di Trieste, dott. Manuele Braico, il ricercatore del Centro […]
Dopo il successo della prima edizione dell’evento che ha fatto tappa nella città di Cattaro, in Montenegro, la mostra “A work to Remind” si fermerà questa volta a Zagabria. Per l’occasione l’esposizione croata è organizzata dall’Ambasciata italiana a Zagabria, dall’Istituto italiano di cultura a Zagabria, dall’Università Popolare di Trieste in collaborazione con l’Unione Italiana, dal […]
KUTINA In occasione del concerto che la “Fvg Mitteleuropa Orchestra” terrà domenica, 16 novembre a Kutina, abbiamo avuto il piacere di intervistare la più giovane presidente dei sodalizi della Comunità Nazionale Italiana, Marieta Di Gallo. Questa giovane e simpaticissima ragazza, classe 1988, fresca di laurea al Dipartimento di studi in lingua italiana dell’Università Juraj Dobrila […]
FIUME Si è svolto lunedì sera nel Salone delle feste di Palazzo Modello a Fiume lo spettacolo musicale-letterario “La coscienza di Zeno spiegata al popolo”, organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Fiume in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste nell’ambito del semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea. A dare il benvenuto ai presenti, […]
Domenica 16 novembre 2014, alle ore 19, al teatro di Kutina, si terrà il concerto della Fvg Mitteleuropa Orchestra, diretta da Vram Tchiftchian. In programma l’Ouverture Coriolano di Beethoven, il Concerto per violino e orchestra di Cajkovskij, che vedrà come solista il giovane violinista fiumano Marco Graziani, e la Sinfonia n. 9 “La Grande” di […]
Lo scorso venerdì, all’Istituto “Italo Svevo” di Trieste, gli alunni della scuola secondaria di primo grado, hanno incontrato il noto cantautore Simone Cristicchi. L’appuntamento è stato organizzato dall’Università Popolare di Trieste e dall’Associazione delle Comunità Istriane, in collaborazione con la scuola. I ragazzi hanno avuto la possibilità di ascoltare il poliedrico percorso dell’artista romano. Cristicchi […]
Il programma di iniziative organizzate dall’Unione degli Istriani per i 60 anni dalla fondazione si è aperto ieri con l’inaugurazione della mostra “Sessant’anni di storia e di lotta” nella Sala Torrebianca, in via Torrebianca 22. Il presidente Massimiliano Lacota ha ricordato il contesto che vide nascere l’Unione Istriani. La mostra consente di approfondire la conoscenza […]
Questo pomeriggio alle 18, nella sede di Torrebianca22 (di via Torre Bianca 22), in occasione della chiusura della personale “Maria scende dalla croce”, l’artista Francesca Martinelli e il curatore della mostra Marco PUntin organizzano un incontro dibattito, libero, democratico e aperto a tutti, che vedrà la presenza di autorevoli personalità della cultura cittadina, tra cui, […]
Si inaugura questo pomeriggio in piazza S. Antonio Nuovo alle ore 17.30 alla presenza del Vescovo di Trieste, Monsignor Giampaolo Crepaldi, “La Bancarella – Salone del Libro dell’Adriatico orientale”, rassegna, ideata e coordinata dal Centro di Documentazione multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata (C.D.M.) e dall’Università Popolare di Trieste (U.P.T.) con lo scopo […]
Lunedì 6 ottobre alle ore 18.30, nella Chiesa di San Paolo nella città di Cattaro, in Montenegro, verrà inaugurata la mostra Un’opera per ricordare/A work to Remind, a cura di Ludovico Pratesi, che presenta l’opera di Jannis Kounellis dal titolo Untitled (Sails). La mostra è organizzata dalla Comunità Italiana in Montenegro, dall’Università Popolare di […]
“Siamo tutti fotografi che, attraverso continue istantanee della realtà, raccontiamo il mondo attraverso il nostro occhio”. Simone Cristicchi, ospite ieri al liceo artistico Nordio, ha aperto così l’incontro con gli studenti. Un appuntamento organizzato dall’Università Popolare, dalla Federesuli, dall’Associazione delle Comunità istriane e dall’Anvgd insieme alla scuola, per far ascoltare ai ragazzi il poliedrico percorso […]
Giovedì 13 marzo, alle ore 11, presso l’Istituto Statale d’Arte “Enrico e Umberto Nordio” di Trieste, il cantautore romano Simone Cristicchi, protagonista dello spettacolo “Magazzino 18”, incontrerà i giovani artisti ed i loro insegnanti, già precedentemente entusiasti visitatori dello spazio espositivo in Porto Vecchio, che è stato stimolo per molte loro opere realizzate. L’incontro è […]
Continua l’epopea del Giovanin, il putto di piazza Ponterosso soggetto negli ultimi anni a ripetuti attacchi vandalici, ma questa volta con una buona notizia: l’Università popolare di Trieste si appresta infatti a restaurare, con il sostegno della Banca di Manzano, le mani del povero bimbetto marmoreo, prese a martellate da sconosciuti nell’ormai lontano 2012, poco […]
TRIESTE | La splendida fontana “del Giovannin” in Piazza Ponte rosso, di fronte alla sede dell’Università Popolare, verrà finalmente restaurata. A darne notizia è stato ieri l’ente triestino, che ha presentato con una conferenza stampa il progetto che restituirà le dita alla statua facente parte dell’omonima fontana. Da tempo infatti l’opera, realizzata nel 1753 da […]
Venerdì 24 gennaio, alle ore 10, presso la sede dell’Università Popolare di Trieste, in piazza del Ponterosso 6, è stato convocato il Consiglio d’Amministrazione dell’Ente, per l’approvazione del bilancio della gestione dell’Ente e del bilancio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. I bilanci relativi ai fondi del Ministero degli Affari Esteri, verranno approvati in una […]
Il volume “Echi e Tuoni della Serenissima” di Massimo Favento fa parte del progetto di ricerca e bibliografia musicale intitolato: “Profili Musicali”, riguardante artisti poco noti o dimenticati. La prima edizione di tale progetto è uscita sotto l’egida dell’Università Popolare di Trieste con un corposo volume su Eugenio Visnovitz, pure curato dal Maestro Massimo Favento. […]
Giuseppe Cervellini: chi era costui? “Abate Irriverente” tra il Friuli e la Venezia Giulia, con tappa anche a Trieste, “trapoler” impenitente, personaggio da romanzo, contemporaneo di Mozart con cui ebbe in comune il maestro, la vita e la musica di questo personaggio goldoniano, alla Casanova, verranno raccontate oggi con parole e musica alle 17 presso […]
Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale “Aldo Moro” di Cordenons, si esibirà in concerto la pianista Carolina Pérez Tedesco. L’evento è organizzato dall’Università Popolare di Trieste, dall’U.T.E.A di Cordenons, dalla Città di Cordenons e dall’Associazione Culturale “Carpe Diem” di Pordenone. In programma, la Sonata K 466 in fa minore di Domenico […]
Mercoledì 18 dicembre, alle ore 17, presso la Sala conferenze dell’Università Popolare di Trieste in Piazza del Ponterosso 6, si terrà la presentazione del libro “Echi e Tuoni della Serenissima. La musica di Giuseppe Cervellini (1744-1824)”, “Abate Irriverente” tra il Friuli e la Venezia Giulia napoleonica del musicologo Massimo Favento, a cura della saggista Marina […]
Sulla figura e l’opera di Bruno Maier, nato a Capodistria il 1.mo dicembre 1922, l’Archivio e Centro di Documentazione della Cultura Regionale gli ha dedicato una mostra documentativa e un incontro di studio intitolato Bruno Maier e i “compositori di vita”. Un critico e i suoi autori. Titolo che prende spunto dalla citazione di un […]
Giuseppe Cervellini (1744-1824), abate e musicista veneto, è stato poeta d’occasione, teatrante, organista, violinista, maestro di cappella e precettore tra il Friuli, la Venezia Giulia e le città d’Oltralpe nel difficile periodo della caduta di Venezia sotto la furia napoleonica. Se ne parlerà oggi alle 18 alla Libreria Lovat in occasione della presentazione del libro […]