
Il MUSEO DIFFUSO ISTRIANO – Riunione operativa a Trieste tra i partner: OBIETTIVO LA RICADUTA TURISTICA ED ECONOMICA
Il “Museo Diffuso Istriano” – un progetto noto anche con il nome di “Eco museo”, ideato e voluto dal presidente dell’Università Popolare di Trieste, Fabrizio Somma, per interpretare le esigenze espresse dalla Comunità nazionale italiana dell’area di riferimento – prevede una partnership allargata, che vede anche il Comune di Ravenna tra i promotori dell’iniziativa. Per questo, si è svolta a Trieste nella sede dell’Ente la prima riunione operativa, allo scopo di gettare le basi del progetto che prevede la realizzazione di un percorso culturale e storico, da Spalato alla Puglia, con una serie di installazioni museali basate sul racconto del territorio, tramite l’utilizzo di tecnologia avanzata.
All’incontro erano presenti, il presidente dell’Università Popolare di Trieste, Fabrizio Somma, insieme a Fabiana Toffetti, il responsabile del progetto, Giampiero Campajola e gli altri membri del comitato tecnico, composto dall’architetto Elisabeth Foroni, dal professor Claudio Rossit e dal dottor Andrej Bertok di Euroservice, società incaricata di presentare in sede comunitaria la richiesta di finanziamento. Hanno partecipato inoltre, per il Comune di Ravenna Raffaella Rosetti e Maurizio Cortesi dell’Ufficio politiche europee.
Le varie installazioni museali – spiega Giampiero Campajola – prevedono una sezione dedicata al racconto e alla storia del territorio con video e supporti multimediali e un’altra sezione dove il visitatore potrà vivere un’esperienza di realtà “immersiva” all’interno di ricostruzioni 3d di siti storici e culturali della zona o di luoghi di particolare interesse storico e turistico. Il tutto finalizzato a una ricaduta turistica ed economica sul territorio delle località coinvolte, anche dal punto di vista agroalimentare, enogastronomico, ricettivo (albergo-diffuso).
Al progetto, oltre all’Università Popolare di Trieste e al Comune di Ravenna, parteciperanno l’Università degli Studi di Trieste e le diverse Comunità nazionali italiane della Slovenia e della Croazia.
Trieste, 15 gennaio 2016
Ufficio stampa Aps comunicazione 040410910 – Federica Zar 3482337014